Iniziare realizzando l'impasto di base: versare la farina setacciata in una ciotola o su una spianatoia. Unire la bustina di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero. Se gradite aggiungere un filo d'olio. Unire l'acqua tiepida poco alla volta ed amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta. Salare solamente alla fine.
Lavorare l'impasto per almeno 10 minuti allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido e all'ottenimento di un composto liscio ed elastico.
Riporre l'impasto una pentola ampia leggermente unta con olio di oliva o su un piano di lavoro ricoperto da un panno umido. Lasciare lievitare per un paio di ore fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
Trascorse due ore tagliare una porzione di pasta lievitata formando un panetto. Procedere allo stesso modo con tutto il resto dell'impasto.
Una volta formati i panetti lasciarli riposare ancora per mezz'oretta ricoperti da un canovaccio.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 250° in modalità statica e preparare gli ingredienti per la farcitura.
In una ciotola mescolare la polpa di pomodoro, un pizzico di sale, l'olio di oliva, qualche foglia di basilico per profumare e un po' di pecorino o parmigiano grattugiato per dare più sapore alla polpa.
Tagliare la mozzarella a listelli non troppo spessi e posizionarla in un colino per farne uscire il siero in eccesso.
A questo punto ungere una teglia e posizionare l'impasto all'interno dandogli una forma regolare e lasciare riposare ancora per mezz'ora.
Procedere cospargendo con uno strato di polpa di pomodoro, una spolverata di formaggio grattugiato ed un filo d'olio.
Infornare per circa 10 minuti e trascorso il tempo aggiungere la mozzarella.
Cuocere ancora per altri 7 - 8 minuti a seconda dello spessore della pasta, sfornare e guarnire con foglie di basilico fresco.