Pulire le cozze eliminando le incrostazioni dal guscio e le barbe.
Con una spazzola rigida strofinare le cozze una per una sotto l'acqua corrente.
Lasciarle a bagno per circa mezz'ora in un contenitore pieno di acqua fredda con un po' di sale.
Nel frattempo preparare il pesto unendo all'interno di un mixer l'olio extravergine di oliva, il basilico lavato ed asciugato ed il pecorino.
N.B. Per il pesto ho preferito non utilizzare le mandorle ed il parmigiano per renderlo leggero.
Lessare le patate tagliate a cubetti e cuocere la pasta in acqua appena salata.
Saltare le cozze in un filo di olio unendo uno spicchio di aglio, sgusciarle e conservarne qualcuna per la decorazione del piatto.
Filtrare l'acqua di cottura e tenere da parte.
Cuocere la pasta, tirarla via a metà cottura, unirla in una padella dove avrete fatto soffriggere l'aglio con poco olio e continuare la cottura aggiungendo poco alla volta l'acqua di cottura delle cozze per far si che prenda sapore.
Quando sarà quasi cotta, unire le cozze sgusciate, le patate, la salsa al pesto, un cucchiaio di pecorino e mantecare.
Se dovesse risultare troppo asciutta aggiungere un ulteriore mestolo di acqua delle cozze.
Spegnere il fuoco, servire decorando con le cozze ancora nel guscio, una spolverata di pecorino e prezzemolo a piacere.