Preparazione degli scialatielli:
Mettere tutti gli ingredienti, compresa la scorza di limone grattugiata, in una terrina ad eccezione del latte che verserete poco alla volta.
Impastare aggiungendo il latte e regolandovi a seconda della morbidezza dell'impasto.
Lavorare con le mani sino ad ottenere un panetto liscio che lascerete riposare coperto con pellicola per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo riprendere l’impasto e stenderlo in sfoglie lunghe 10-12 centimetri e spesse 3-4 mm.
Sovrapporre le sfoglie una sull'altra, separate da abbondante farina 00 o farina di semola, e ricavare con un coltello gli scialatielli per una larghezza di 5 -7 mm o comunque una larghezza simile a quella delle linguine.
Preparazione del condimento:
Scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella con uno spicchio di aglio..
Aggiungere le telline che avrete fatto spurgare dalla loro sabbia mettendole in acqua fredda salata per almeno un paio di ore.
Alzare la fiamma e coprire con un coperchio affinché si aprano.
Togliere le telline dalla padella, lasciandone alcune nel guscio per decorare la pasta. Sgusciare quelle rimanenti e mantenere in caldo in una padella dove avrete scaldato un cucchiaio di olio, uno spicchio di aglio e del peperoncino.
Nel frattempo in un pentolino dai bordi alti far cuocere per pochi secondi una mezza patata grattugiata con un filo di olio. Unire alla patata un paio di mestoli alla volta del liquido delle telline (ben filtrato) e cuocere sino ad ottenere una cremina non troppo densa.
Olio al prezzemolo:
Sbianchire le foglie di prezzemolo in acqua bollente per pochi secondi, raffreddarle in acqua e ghiaccio, scolarle e strizzarle.
Inserire le foglie di prezzemolo in un frullatore con ghiaccio e olio, frullare e regolare di sale.
N.B. Un metodo veloce ed alternativo consiste nel tagliare il prezzemolo al coltello molto finemente e lasciarlo marinare in olio extravergine di oliva e succo di limone per circa un'oretta.
Cottura ed impiattamento:
A questo punto cuocere gli scialatielli per 5 minuti circa, scolarli e saltarli nella padella delle telline, unendo poco alla volta la cremina di patate all'acqua di telline.
Stendere un leggero strato di crema sui piatti di portata, sistemare le porzioni di pasta, guarnire con le vongole nel guscio e gocce di olio al prezzemolo.